Finitura materica
Per soddisfare anche il cliente più esigente e data l’accrescente e moderna richiesta da parte di progettisti, interior designers, architetti e artigiani di realizzare finiture metalliche, l’azienda, dopo un lungo lavoro di ricerca e sviluppo, è in grado di offrire particolari effetti, denominati finitura materica, dove il metallo è il vero protagonista.
Come funziona?
La finitura materica si ottiene mediante il riporto di uno strato di metallo sulla superficie da trattare. Possono essere impiegati diversi tipi di leghe come: zinco, ottone, rame, bronzo, acciaio inox, alluminio, stagno, magnesio, nichel e corten. Successivamente, attraverso lavorazioni artigianali e innovative, si riescono a ottenere molteplici finiture con svariate sfumature, rendendo ogni singolo pezzo unico.
Questo risultato si può ottenere con due sistemi:
1. Metallizzazione di metallo liquido: miscelazione di particelle di metallo con resine poliestere;
2. Metallizzazione di metallo puro: proiezione di metallo fuso polverizzato sulla superficie.
La finitura materica può essere utilizzata anche su superfici non metalliche, come PVC, cemento, MDF, truciolare, plexiglas, legno, vetro e poliuretano. Il risultato finale è garantito sia per manufatti posti all’interno che all’esterno.